P. Buttafuoco recensisce “Capire le rivolte arabe” su “Panorama”
A pochi passi da casa nostra si sta facendo la storia. Capire le rivolte arabe non è solo un imperativo che ci riguarda, ma anche il titolo di un libro proprio necessario. È quello di Pietro Longo e...
View ArticleSiria: il patriarca maronita vola in aiuto del regime siriano
Fonte: Afrique Asie (11/9/11) Quando il 5 settembre Nicolas Sarkozy ha ricevuto all’Eliseo il nuovo patriarca maronita Mgr Béchara Raï quasi sicuramente non si aspettava che il capo della Chiesa...
View ArticleCírculos de solidaridad
Bruno Amoroso (Profesor de Economía Internacional y Desarrollo en la Universidad de Roskilde en Dinamarca), en su libro Europa y el Mediterráneo, desarrolla una interesante teoría sobre la...
View ArticleIl ruolo delle agenzie di rating
Lo scorso 20 settembre l’agenzia di rating Standard & Poor’s ha degradato il giudizio sulle obbligazioni italiane portandole da A+ ad A per quanto concerne il breve termine e da A1+ ad A1...
View ArticleDestabilizzazione interna ed intervento NATO
Si è tenuto sabato 24 settembre 2011 alle ore 18.00 a Benevento la conferenza “Destabilizzazione interna ed intervento NATO: dal Kosovo alla Libia”, presso il Centro di Cultura “Raffaele Calabrìa”...
View ArticleLa Romania e i diritti umani
Si è tenuto sabato 24 settembre a Torino, dalle ore 9.30 alle ore 18, il convegno internazionale italo-romeno “La Romania e i diritti umani”, presso il Centro Congressi Regione Piemonte di corso Stati...
View Article“Il Democratico” intervista Daniele Scalea e Pietro Longo
Fonte: “Il Democratico” Il Vicino Oriente è un’area geografica sempre al centro dell’attenzione da parte dei media e degli analisti dei più svariati settori (politico, economico, militare, etc.). I...
View ArticleE ora tocca alla Siria
Se la somiglianza tra i devastanti scenari di cambio di regime in Iraq e Libia è di qualche indicazione, il futuro del governo di Bashar al-Asad in Siria può essere appeso ad un filo sottile. Il...
View Article“De-globalizzazione” e recupero della sovranità nazionale
1. Un’organizzazione denominata Rivoluzione Democratica (cfr. sollevazione.blogspot.com) ha convocato a Chianciano per il 22 e 23 ottobre 2011 un incontro nazionale con parola d’ordine: Fuori dal...
View ArticleLa Libia e la grande bugia: usare le organizzazioni umanitarie per lanciare...
Fonte: http://dondebar.blogspot.com/2011/09/libya-and-big-lie-using-human-rights.html La guerra contro la Libia è costruita sull’inganno. Il Consiglio di sicurezza dell’ONU ha approvato due risoluzioni...
View ArticleTra Egitto e Israele? La politica estera della Turchia nel Vicino Oriente
Una folla di diverse migliaia di persone ha accolto il 12 settembre scorso Recep Tayyip Erdogan al suo arrivo al Cairo. Il primo ministro turco è sempre di più uno dei leader politici più amati della...
View ArticleLa sedicente democratizzazione siriana: sulle tracce della realpolitik
Analizzare e comprendere le rivolte arabe oggi è diventato molto difficile. Questa difficoltà è in parte dovuta ai mass media che spesso trascurano la specificità di tali rivolte. “Istanze democratiche...
View ArticlePalestine claims full recognition to the U.N.
Just few days ago, some news about Palestine claiming its full national recognition within the United Nation Organisation reached the media. The 15-member Security Council, then, has begun considering...
View ArticleClio Evans: “Cosa ho visto in Libia (e cosa i media hanno taciuto)”
Clio Evans ha incontrato più volte la guida della Jamahiriya libica, Muammar el Gheddafi, e si è recata in Libia anche durante la guerra. L’abbiamo incontrata per conoscere il suo parere sugli eventi...
View ArticleCause e conseguenze dell’allontanamento tra Turchia e Israele
La recente crisi dei rapporti diplomatici tra Turchia e Israele può essere spiegata in diversi modi. Vi sono delle ragioni di carattere geopolitico, ma anche della cause connesse alle strategie in...
View ArticleConvegno di Faremondo. Dall’11 settembre all’aggressione alla Libia: un...
Dall’11 settembre all’aggressione alla Libia: un decennio di devastazioni criminali del mondo Giornata di studio a Bologna, sabato 22 ottobre dalle 9 alle 19.30 Centro Giorgio Costa, via Azzo Gardino...
View ArticleDestabilizzazione interna ed intervento NATO. Dal Kosovo alla Libia
Il nostro redattore Stefano Vernole, autore di vari libri sul Kosovo, ha tenuto la conferenza Destabilizzazione interna ed intervento NATO: dal Kosovo alla Libia a Benevento, il 24 settembre scorso....
View ArticleBahrayn: false prove contro gli attivisti condannati a morte?
Fonte: “Global Research” Sono emerse nuove prove a sostegno del fatto che il caso del regime del Bahrein contro due attivisti democratici condannati a morte per aver ucciso due poliziotti contenga...
View ArticleI costruttori di carte ottriate
Editoriale del numero XXIII (2/2011) Lo studio dei rapporti tra la legge fondamentale di uno Stato e la geopolitica è tornato di attualità tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio dei Novanta. In quel...
View ArticleGeopolitica e costituzioni
Editoriale I costruttori di carte ottriate (Tiberio Graziani) Dossario: Costituzioni e Geopolitica Eteronomia di una complementarità necessaria (Giuseppe Romeo) Il geodiritto e i centri mondiali del...
View Article